Come fare la patente nautica

La patente nautica è ottenibile da privatista protocollando l'istanza d'esame presso gli uffici UMC (Motorizzazione Civile) e gli Uffici Marittimi periferici (Guardia Costiera). La scelta più comune è tuttavia iscriversi ad una scuola ottenendo una preparazione adeguata con il minimo sforzo. Anche perché chi si presenta in proprio (da privatista) è costretto poi a presentarsi con mezzi nautici propri (ed in regola con le prescritte dotazioni/documentazioni).

da Privatista

OCCORRE:

  • Il tempo di istruire la pratica (non è difficile, ma richiede tempo)
  • L'impegno di capire cosa serve sapere 
  • Un minimo di formazione tecnica è necessaria soprattutto per la patente senza limiti (carteggio)
  • Capacità di organizzazione nello studio dovendo preparare il tutto da soli
  • La barca con cui fare la prova pratica

da Allievo di Scuola Nautica

OCCORRE:

  • Affidarsi a mani esperte: affidatevi solo a chi è davvero allenato a farne. Questa, infatti, è tutta esperienza a vostro vantaggio in sede di preparazione e presentazione in sede d'esame.
  • Per le "oltre le 12 miglia" Assicurarsi che le lezioni di carteggio siano fatte con un rapporto (allievi/istruttori) buono

Si risparmiano le energie ed i tempi morti che servono per capire cosa c'è da fare. Si impara subito bene e con la supervisione di chi padroneggia la materia e le abitudini della commissione esaminatrice di turno

Quale Scuola scegliere ...

Per far capire agli utenti possiamo immaginare che ci siamo scuole di tipo A che gestiscono rapporti con più commissioni esaminatrici (Motorizzazioni e Capitanerie) e scuole di tipo B che sono solamente in grado di tenere rapporti con Motorizzazioni Civili. Queste ultime, abilitate al rilascio di patenti nautiche  limitate alle 12 miglia, si appoggiano ad altre scuole per le patenti oltre 12 (per le quali la Motorizzazione non è competente). Per similitudine dunque possiamo paragonare al campo automobilistico in cui la normativa distingue le autoscuole in tipo A (tutte le patenti) e tipo B (solo auto e moto).

Inoltre, cosa che genera sempre tanta confusione, si tenga conto che una scuola di tipo A (una scuola che è autorizzata ed opera anche con la Guardia Costiera) può iscrivere ed assistere agli esami di allievi provenienti anche da più regioni (direzione marittima confinante più tutte le altre ad essa confinanti). Esempio la Patenti Bignami è autorizzata dalla Capitaneria di Porto di Ravenna e può patentare un allievo di Torino. Questo perché la Direzione Marittima di Ravenna confina con la della Direzione Marittima di Genova (in cui ricade Torino).

Invece una scuola nautica di tipo B (che presenta i propri candidati in motorizzazione) può lavorare solo sui residenti della Regione (al più anche la provincia adiacente).

Chiaro?

La patente nautica è rilasciata e rinnovata per 10 anni per coloro che non hanno compiuto il 60 anno di età. Dopo il compimento del 60 anno di età la validità è limitata a 5 anni.

rinnovo patente nauticaNon esiste limite massimo di tempo per fare il rinnovo patente nautica scaduta: potete rinnovarla in qualsiasi momento e la sua validità sarà ripristinata.

RINNOVO o DUPLICATO?

Alcune patenti nautiche debbono essere, per Legge, duplicate anche se perfettamente leggibili... Perché?
Le patenti nautiche in scadenza il cui formato non è conforme all'ultimo modello in vigore e che quindi non riportano la categoria C (direzione nautica) debbono essere duplicate.

La Patente nautica di categoria C per disabili (direzione nautica per portatori di handicap) ha periodo di validità più breve, in base a quanto prescritto in sede di rilascio del certificato medico C.M.L. (commissione medica locale). Il nuovo codice della nautica da diporto (2008) impone ai soggetti diabetici che debbono rinnovare la patente il parere positivo della commissione medica locale. La commissione costituita a livello provinciale può ridurre la validità della patente ad un periodo non superiore a due anni.

Come ottenere il rinnovo patente nautica

Per il rinnovo patente nautica occorre produrre un certificato medico sanitario rilasciato da una struttura sanitaria pubblica (es. ASL). Occorrerà poi presentare il certificato presso la stesso Ufficio che ha rilasciato la patente (UMC o C.P.), il quale provvederà al rinnovo del documento. Potete rivolgervi all'Agenzia Patenti Bignami che potrà indicarvi strutture sanitarie (alcune lavorano tutti i giorni senza appuntamento) e risolvervi il rinnovo patente per corrispondenza (via Raccomandata) da tutta Italia.

Rinnovo patente nautica: consiglio per chi è affetto da particolari patologie

Per evitare complicazioni circa la possibilità di rinnovare la patente consigliamo di presentarsi alla commissione medica muniti di attestazione di specialistica rilasciata da medico operante presso strutture pubbliche, che è conservata agli atti. La stessa comproverà che, nonostante la cura in atto, le condizioni di salute del soggetto non sono ostative e di pregiudizio per la navigazione.

Sanzioni per patente nautica scaduta

Chiunque conduca un'unità con patente nautica scaduta è soggetto alla sanzione amministrativa da 207€ a 1033 €.