Come fare la patente nautica

La patente nautica è ottenibile da privatista protocollando l'istanza d'esame presso gli uffici UMC (Motorizzazione Civile) e gli Uffici Marittimi periferici (Guardia Costiera). La scelta più comune è tuttavia iscriversi ad una scuola ottenendo una preparazione adeguata con il minimo sforzo. Anche perché chi si presenta in proprio (da privatista) è costretto poi a presentarsi con mezzi nautici propri (ed in regola con le prescritte dotazioni/documentazioni).

da Privatista

OCCORRE:

  • Il tempo di istruire la pratica (non è difficile, ma richiede tempo)
  • L'impegno di capire cosa serve sapere 
  • Un minimo di formazione tecnica è necessaria soprattutto per la patente senza limiti (carteggio)
  • Capacità di organizzazione nello studio dovendo preparare il tutto da soli
  • La barca con cui fare la prova pratica

da Allievo di Scuola Nautica

OCCORRE:

  • Affidarsi a mani esperte: affidatevi solo a chi è davvero allenato a farne. Questa, infatti, è tutta esperienza a vostro vantaggio in sede di preparazione e presentazione in sede d'esame.
  • Per le "oltre le 12 miglia" Assicurarsi che le lezioni di carteggio siano fatte con un rapporto (allievi/istruttori) buono

Si risparmiano le energie ed i tempi morti che servono per capire cosa c'è da fare. Si impara subito bene e con la supervisione di chi padroneggia la materia e le abitudini della commissione esaminatrice di turno

Quale Scuola scegliere ...

Per far capire agli utenti possiamo immaginare che ci siamo scuole di tipo A che gestiscono rapporti con più commissioni esaminatrici (Motorizzazioni e Capitanerie) e scuole di tipo B che sono solamente in grado di tenere rapporti con Motorizzazioni Civili. Queste ultime, abilitate al rilascio di patenti nautiche  limitate alle 12 miglia, si appoggiano ad altre scuole per le patenti oltre 12 (per le quali la Motorizzazione non è competente). Per similitudine dunque possiamo paragonare al campo automobilistico in cui la normativa distingue le autoscuole in tipo A (tutte le patenti) e tipo B (solo auto e moto).

Inoltre, cosa che genera sempre tanta confusione, si tenga conto che una scuola di tipo A (una scuola che è autorizzata ed opera anche con la Guardia Costiera) può iscrivere ed assistere agli esami di allievi provenienti anche da più regioni (direzione marittima confinante più tutte le altre ad essa confinanti). Esempio la Patenti Bignami è autorizzata dalla Capitaneria di Porto di Ravenna e può patentare un allievo di Torino. Questo perché la Direzione Marittima di Ravenna confina con la della Direzione Marittima di Genova (in cui ricade Torino).

Invece una scuola nautica di tipo B (che presenta i propri candidati in motorizzazione) può lavorare solo sui residenti della Regione (al più anche la provincia adiacente).

Chiaro?

milano patente nautica

Patente nautica Milano: i residenti in provincia di Milano sono ammessi a sostenere l'esame della patente nautica in una delle seguenti autorità marittime:

Zona di appartenenza territoriale:
Direzione Marittima di Genova (GE)
Uffici circondariali marittimi subordinati: Imperia (IM) – La Spezia (SP) – Savona (SV)

Zone confinanti territorialmente competenti:
Direzione Marittima di Ravenna (RA), ufficio circondariale marittimo di Porto Garibaldi, Capitaneria di Porto di Rimini (RM)
Direzione Marittima di Livorno (LI), uffici circondariale marittimi di: Marina di Carrara (MC) – Porto Ferraio (PF)
Direzione Marittima di Olbia (OL), uffici circondariali marittimi di: La Maddalena (LM) – Porto Torres (PT)
Direzione Marittima Venezia (VE), ufficio circondariale marittimo Chioggia (CI)
Direzione Marittima Trieste (TS), ufficio circondariale marittimo Monfalcone (MN)

 

Le patenti nautiche della Scuola Bignami

 

Dove conseguire la Patente Nautica Milano

Chi intendesse effettuare la patente nautica Milano limitata alle sole entro 12 miglia può avvalersi della commissione esaminatrice regionale della Motorizzazione Civile (es. UMC Milano).
Per tutte le altre categorie di patenti ci si deve rivolgere alle Capitanerie di Porto o agli Uffici Circondariali Marittimi sopra indicati. Per esempio non è possibile conseguire una patente nautica senza limiti con esame pratico sul Lago di Garda. Inoltre l'ideale è rivolgersi ad una scuola nautica accreditata a presentare i candidati presso quelle Autorità.
Una persona di Milano o comunque della regione Lombardia può conseguire la patente nautica Milano oppure al di fuori di quelle zone territorialmente competenti, purché produca idonea documentazione comprovante il domicilio per motivi di studio o lavoro.

Limitatamente alla patente entro 12 miglia vi sono alcune scuole che operano sui maggiori laghi lombardi. Segnaliamo però che molte non si siano ancora adeguate al sistema d'esame a quiz, ma si attengono al più incerto esame orale. Questa lacuna dovrebbe risolversi nel giro di alcuni mesi in ottemperanza ad un provvedimento normativo di carattere nazionale.

 

Corsi intensivi per la Patente Nautica Milano

L'aspirante patentato di Milano tenga conto anche dei corsi intensivi in 3 giorni che permettono di concentrarsi in poche giornate di studio. Questi corsi sono tenuti da centri specializzati che, con una didattica di prim'ordine, permettono risultati anche superiori a quelli ottenibili con un corso di tre mesi per due volte la settimana. Una lezione che inizia la mattina e che termina la sera ha un livello di incisività ed una continuità didattica superiore a quella di un corso tenuto in orario estensivo e frammentato in tante piccole lezioni.

Verificando l'ospitalità e i prezzi delle scuole liguri, emiliane o venete, troverete quel che serve per ottenere l'abilitazione a navigare. Se possibile, cercate di affidarvi alle più rinomate scuole nautiche in Italia, per evitare dopo al pagamento di venire "rimbalzati" presso un associazione sportiva di Milano o qualcosa del genere.